Arte sacra

La nostra ricerca nell’arte dell’oreficeria ha sempre mirato alla perfezione.

Nella terra dei santi, delle processioni religiose, dove le credenze popolari tracciano confini non ben definiti con la fede, è forte la connessione con una dimensione superiore, spirituale, che vuole attribuire al gioiello un insieme profondo di significati.

Da sempre il nostro maestro Giovambattista Spadafora ha lavorato in questo contesto distinguendosi per la sua particolare sensibilità all’arte sacra. In più di sessant’anni  di attività, infatti, ha  realizzato oltre centocinquanta corone per adornare il capo di Madonne e Bambinelli e ha ricevuto innumerevoli riconoscimenti di valenza internazionale.

Tutto questo lo ha reso famoso come l’Orafo delle Madonne, permettendogli, più volte, di far visita al Vaticano, per consegnare personalmente al Papa le sue creazioni.

 

L’orafo delle madonne

“L’incontro più emozionante fu con Papa Wojtyla nel 1984 a Cosenza, quando creai una corona d’oro con cui il Papa incoronò la Madonna della Catena.

Lui capì quanto fossi emozionato e mi disse: “Caro fratello Giovambattista, hai fatto una cosa splendida, tu hai lavorato con la fede e non è da tutti costruire pezzo per pezzo ed in maniera minuziosa un’opera del genere.  Questa è una cosa fatta con il cuore”. 

Giovambattista Spadafora

“Ci piace pensare all’arte sacra come arte orafa ispirata e a guidarci è la nostra immensa dedizione”.

Le creazioni di arte sacra richiedono grande competenza, conoscenza minuziosa delle tecniche, maestria e tantissima dedizione.

La voglia di affascinare attraverso le pratiche del passato che, seguendo i cambiamenti della produzione orafa, in un continuo dialogo tra tradizioni e futuro, permettono di creare opere uniche di arte orafa “ispirata”, come piace dire proprio al nostro maestro.

E ancora oggi, insieme al maestro Spadafora, sono i suoi figli a portare avanti la tradizione e lo spirito che ha animato l’orafo delle madonne.

Scroll to Top