[vc_row][vc_column][vc_column_text] Un altro appuntamento storico per la nostra famiglia: il 6 giugno 2018 – nelle suggestive Sale Pompeiane del Palazzo Reale di Napoli – abbiamo presentato il Volume Collezione ori antichi della Famiglia Spadafora. Maestri orafi di San Giovanni in Fiore. L’imponente opera analizza, attraverso schede tecniche e storico artistiche, una raccolta privata di oreficeria popolare calabrese prodotta tra Ottocento e Novecento che il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – proprio per il suo interesse storico, culturale e sociologico – ha vincolato e che presto diventerà un’esposizione permanente. L’importanza di questa consistente collezione (più di 400 oggetti) sta nella lavorazione con antiche tecniche a stampo e rifinitura a mano, a cesello o incisione, di cui la Calabria ha un’antica tradizione. Questa collezione è una testimonianza unica dell’importanza del gioiello nelle ritualità sociali e familiari.

Il volume, edito da Rubbettino, è stato presentato dal Soprintendente ABAP di Napoli, Luciano Garella, dal Soprintendente ABAP per le provincie di Catanzaro, Cosenza e Reggio, Mario Pagano e dall’architetto Pasquale Lopetrone che si è occupato, fra l’altro, del progetto grafico del volume. Rosa Romano, che ha condotto la ricerca sui gioielli e ha redatto le schede storico-artistiche, ha illustrato invece il lavoro di expertise svolto in quasi due anni di intenso lavoro. La nostra famiglia ha infine spiegato il significato più intimo e familiare della raccolta. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]